Vai direttamente al contenuto

NOTIZIE

2 dicembre 2024

La mostra "SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche" a Palazzo Reale di Milano

È in programma dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, nelle sale di Palazzo Reale di Milano, la mostra "SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche", che restituisce al pubblico una serie di opere di artisti contemporanei come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg e Christo, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità alla malavita organizzata. L’esposizione è parte del progetto Arte per la cultura ...

2 dicembre 2024

Giornata internazionale delle persone con disabilità 2024

Martedì 3 dicembre, come ogni anno, il Ministero della Cultura aderisce alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, istituita dalle Nazioni Unite. Diverse le iniziative che saranno organizzate per tutto il mese nei musei e negli altri istituti del MiC per promuovere i valori finalizzati al superamento delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura.

2 dicembre 2024

Il 1° dicembre torna l’appuntamento con la Domenica al Museo

Torna il 1° dicembre l'appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Si consiglia pertanto di preparare la visita consultando i siti ufficiali dei singoli musei.

26 novembre 2024

Tornano I Giovedì dell’Archeologia del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, afferente alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio, organizza la quarta edizione del ciclo di incontri culturali sulla storia del territorio civitavecchiese dal titolo «I Giovedì dell’Archeologia».

Gli incontri vedranno la partecipazione di ricercatori, accademici e archeologi, che dialogheranno sulle novità delle indagini storiche e archeologiche connesse a Civitavecchia e al suo territorio nel corso dei secoli.
In ...

25 novembre 2024

A Palazzo Barberini un Caravaggio mai visto

Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospiteranno un evento straordinario: nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini sarà esposto il "Ritratto di monsignor Maffeo Barberini", un dipinto di Caravaggio proveniente da una collezione privata e mai precedentemente mostrato al pubblico. Il monsignore, futuro Papa Urbano VIII, è seduto su una poltrona collocata di sbieco ed è illuminato da un fascio di luce che converge dall’alto, emergendo potentemente da ...

22 novembre 2024

La mostra “Miti greci per principi dauni” al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma

È stata inaugurata il 21 novembre a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, tra cui alcuni vasi apuli e attici a figure rosse, finora conservati nelle collezioni dell’Altes Museum di Berlino e recuperati tramite un’operazione diplomatica condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale. Il progetto espositivo nasce nell'ambito dell'Accordo di ...